
Rifugio sicuro dopo una lunga giornata lavorativa, la camera da letto è la stanza che più di tutte deve risultare comoda e accogliente.
Sebbene questi ambienti non abbiano esigenze particolari e presentino elementi in comune, a volte non è facile arredarli e il risultato che si ottiene non è sempre dei migliori.
A questo proposito, oggi vogliamo suggerirvi 3 semplici step per arredare la camera da letto.
1-Scegliete lo stile che vi rappresenta
La camera è l’ambiente più intimo di casa e come tale deve essere l‘espressione della vostra personalità.
Questo può esservi d’aiuto nel momento in cui dovrete scegliere uno stile, un tema comune, che leghi tutti gli elementi all’interno di essa.
È buona norma, infatti, combinare mobili, colori, trame seguendo un unico filo conduttore per essere certi di realizzare un ambiente piacevole ed equilibrato.
Normalmente per una camera da letto si utilizzano toni tenui, mobili minimal, pochi materiali e scelti.
Ma se siete persone particolarmente solari che amano i colori e le fantasie eccentriche ciò non toglie che non possiate realizzare una camera in stile funky.
L’importante è essere coerenti con il tipo di design scelto.
2-I colori e le tecniche
Una volta scelta la linea guida da seguire dovrete occuparvi dei colori.
In questo caso molto dipende dalle tendenze, ma in generale se il vostro arredamento rispecchia uno stile classico le tonalità fredde, come il blu, sono le più adatte.
Se la vostra camera è di ispirazione orientale, allora concentratevi su tinte tenui e calde. E così via.
Tenete presente che il colore e la tecnica di pittura vanno di pari passo, perciò cercate di raggiungere il giusto compromesso tra le due cose.
È inutile scegliere un colore chiaro per poi realizzare una parete patinata.
3-Considerate gli spazi
Sembrerà un consiglio banale, ma in pochi si ricordano di tenere presente degli spazi quando si tratta di arredare.
Questo aspetto è particolarmente importante oggi, poi, con le abitazioni moderne che a volte non hanno a disposizione ampie camere da letto.
In questi casi è difficile disporre gli elementi in modo classico.
Bisogna piuttosto progettare un sistema su misura e soprattutto cercare di essere minimalisti.
Non tutti hanno bisogno di un divano in stile rococò in camera come Maria Antonietta, no?
Che ne pensate?