
Il periodo natalizio è un momento speciale, magico.
Gli addobbi, i regali e un senso di attesa costante contribuiscono a creare un’atmosfera surreale e coinvolgente che impregna ogni luogo in cui ci troviamo.
Non a caso, è in questo momento dell’anno che è possibile partecipare agli eventi più affascinanti: mercatini, grandi manifestazioni e anche eventi artistici.
Tra questi, da non perdere l’Amsterdam Light Festival.
Artisti dell’illuminazione.
L’Amsterdam Light Festival è uno degli eventi più attesi in Europa, per via delle particolarità che lo rendono celebre.
Anche in questa terza edizione, che si svolgerà tra il 27 novembre 2014 e il 18 gennaio 2015, designer e scultori di tutto il mondo sono chiamati ad adornare la città olandese con installazioni e proiezioni di luce, in linea con lo stile contemporaneo.
Design e luce.
Il contributo artistico che l’utilizzo della luce può portare è spesso sottovalutato.
Siamo abituati a considerare l’illuminazione un accessorio, un aspetto superfluo dell’arredamento di interni o dell’urbanistica, quando invece può cambiare radicalmente il clima dell’ambiente.
A confermarlo è il Natale stesso.
Nel periodo in cui ci troviamo infatti, tutto viene abbellito con decorazioni di ogni genere.
E le luci spesso sono protagoniste, dal momento che arricchiscono le strade cittadine o la casa, rendendo il clima più caldo e gioioso attraverso colori e giochi.
Amsterdam, la città brillante.
Quella della città olandese, quindi, può essere considerata una vera e propria manifestazione dedicata al design.
Ad ispirare i numerosi creativi che vi partecipano è il tema centrale “A Bright City”, dal quale hanno avuto origine numerosi progetti, tutti da vedere.
A cominciare da “Water Color”, il percorso in barca che accompagna i visitatori lungo l’Amstel e i canali minori di Amsterdam, colorando le acque con fantastici giochi di luce.
Gli itinerari a piedi sono altrettanto spettacolari se si segue “Illuminade”, la traccia scintillante che si snoda per le strade del centro.
Per Musei e grandi edifici, poi, sono state organizzate delle attività di luce connesse che coinvolgono gli ospiti della città, mostrando le innovazioni artistiche arrivate nel campo dell’illuminazione.
High tech e sostenibilità.
Parlando di innovazione, molti sono gli aspetti interessanti da considerare per quel che riguarda l’illuminazione.
La luce non è solo un mezzo per esprimere la propria arte, ma anche per sviluppare nuove tecnologie, a favore della sostenibilità.
Le nuove lampade progettate per il Festival infatti, sono “smart”, intelligenti e interattive.
E soprattutto a risparmio energetico, caratteristica in linea con le tendenze di design attuali che dimostrano una particolare attenzione per il senso estetico e per il rispetto dell’ambiente.
Cosa ne pensate?