Arrivano i saldi in tutta Italia: una buona scusa per acquistare nuovi capi d’ abbigliamento.

Arrivano i saldi in tutta Italia: una buona scusa per acquistare nuovi capi d’ abbigliamento.

Il nuovo anno porta in dote con se gli amati saldi, con offerte vantaggiose che vi permetteranno di poter acquistare nuovi vestiti e capi sportivi.
I saldi sono iniziati il 2 gennaio in 4 regioni della penisola: Campania, Valle d’ Aosta, Basilicata e Sicilia, seguite da tutte le altre regioni a partire dal 5 gennaio.

Questi sono una grande occasione per chi a voglia di farsi un nuovo guardaroba o per tutti quelli che si sono abbuffati durante le feste e hanno voglia di fare sport approfittando delle offerte per i prodotti per la corsa, il calcio, il basket, la bicicletta compresi gli accessori mtb necessari.
Informazioni sui saldi
I saldi solitamente avvengono in due periodi dell’ anno a gennaio e luglio e prevedono lo sconto anche fino al 70% di capi di abbigliamento di tutti i generi.
La prima volta che in Italia abbiamo sentito parlare dei saldi era durante il periodo fascista quando vennero introdotte dal regime le tipologie di vendita a liquidazione, quella che viene ancora oggi usata da un esercizio che sta per chiudere e le vendite straordinarie,che sono quelle che noi conosciamo come saldi.
I saldi vennero ufficialmente regolarizzati dalla Camera del Commercio che stabilì che queste vendite straordinarie potevano essere effettuate solamente in due periodi dell’ anno e per un periodo massimo di un mese.
Nel 1998 una nuova direttiva specificò che ogni regione era libera di scegliere la data di apertura e chiusura dei saldi mentre negli ultimi tempi sono stati importati dall’ estero delle particolari tipologie di vendita come il Black Friday, un giorno in cui i grandi centri commerciali offrono prodotti a prezzi stracciati.
Le previsioni per i saldi invernali 2016
Come ogni anno la Confcommercio ha fatto delle stime approssimative riguardo ai saldi invernali del 2016, dove è previsto un’ aumento delle spesa media a famiglia, con aumento di circa il 4 % rispetto ai saldi del 2015 con un spesa media che è stata stimata intorno a 345 euro per famiglia con aumento del valore di mercato finale che dovrebbe portare nelle tasche dei negozianti circa 5,5 miliardi euro lordi.
Secondo la stima della Confcommercio la maggior parte delle persone acquisterà capi d’ abbigliamento e calzature e ci sarà un incremento della vendita di prodotti sportivi, mentre risulta essere in calo l’ acquisto di prodotti di pelletteria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto