Capodanno Cinese 2023: comincia l’anno del coniglio d’acqua

Capodanno Cinese 2023: comincia l’anno del coniglio d’acqua

Il Capodanno Cinese, noto anche come Festival delle Lanterne, è uno dei più antichi e importanti festeggiamenti della cultura cinese. Si tratta di una ricorrenza celebrata da più di 2 miliardi di persone al mondo, situate in maggioranza nel Sud-Est Asiatico, ma anche nelle Chinatown in Occidente. E, ammettiamolo, dopo tre anni di pandemia, possiamo decisamente aspettarci un ritorno ai festeggiamenti in grande stile!

Quando cade?

La data del Capodanno Cinese cade sempre tra la fine di gennaio e quella di febbraio, ma cambia ogni anno. Nel 2023 la vigilia comincia il 21 gennaio. I festeggiamenti proseguono per altre due settimane fino al 5 febbraio, giorno della Festa delle Lanterne. Durante questi 15 giorni viene eseguita una serie di tradizioni e rituali. Tra le più importanti ci sono la pulizia e la decorazione della casa, per eliminare le energie negative dell’anno precedente e attirare la buona sorte grazie a simboli di fortuna e buon augurio, come rami di bambù e lanterne colorate.

Come si festeggia?

Il Capodanno cinese è anche un momento di celebrazione per le comunità cinesi in tutto il mondo. Ci si dedica a pregare nei templi, a visitare parenti e godersi una settimana di meritata vacanza. In molte città vengono organizzate parate con costumi tradizionali, spettacoli di arti marziali e fuochi d’artificio. Le due settimane di festa sono costellate da una numerosissima serie di riti tradizionali, che tuttavia sono in continua evoluzione.

Il cenone di Capodanno

Il cenone di Capodanno è un momento importante per le famiglie cinesi, che si riuniscono per mangiare insieme e scambiarsi auguri per il nuovo anno. I piatti tradizionali includono zuppa di noodles, ravioli cinesi, arance e pesce per augurare un anno ricco di benessere e prosperità. I colori dominanti sono il rosso e l’oro, simbolo di successo, fortuna e benessere. Colorate di rosso e oro sono infatti le decorazioni che affisse per tutta la città, i vestiti che si indossano alla vigilia e anche i colori presenti sulla tavola e nei piatti, perfino negli articoli monouso in carta!

Il coniglio d’acqua

Lasciamoci alle spalle l’anno della Tigre: dal 21 gennaio entriamo ufficialmente nel segno successivo dell’oroscopo cinese. Il Coniglio, segno zodiacale del 2023, è un segno d’acqua positivo, associato alla tranquillità, alla resilienza, alla mediazione e alla diplomazia. Sono del segno del coniglio i nati nel 1951, 1963, 1975, 1987 e 1999.

Il Capodanno Cinese è una celebrazione piena di colori, tradizioni e divertimento per tutta la famiglia. Che tu sia cinese o meno, sei ufficialmente invitato a partecipare alle celebrazioni, a ordinare uno squisito piatto cinese a domicilio e soprattutto ad augurare a tutti un felice Capodanno Cinese 2023!
Gong hei fat choy!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto