
Siamo in pieno periodo natalizio!
Non è ancora iniziato dicembre, ma poco importa, il Natale arriva ogni anno con un po’ di anticipo.
Sarà per l’aria di festa che porta con sé, per il senso di attesa che invade i nostri cuori.
E di sicuro per tutte quelle decorazioni e lucine che ci rendono più allegri.
Certo c’è chi potrebbe pensare che questo genere di cose rendono il Natale un evento più commerciale che sacro.
Ma se è una festa così gioiosa che male c’è a portare un po’ di magia a casa propria?
A questo proposito noi di Chiccherie vogliamo darvi qualche consiglio per addobbare la vostra abitazione in perfetto stile natalizio.
Decorare le finestre.
Le finestre sono spesso trascurate quando si tratta di abbellire la casa. In realtà sono elementi che influenzano molto l’arredamento interno.
Se pensiamo al Natale, per esempio, possono aiutarvi conferire alle vostre stanze un aspetto invernale ed elegante.
Ci sono tanti modi per decorare le finestre.
Potreste armarvi di stencil e dare libero sfogo alla vostra fantasia. Ma ci sono anche numerosi stickers che potete applicare sul vetro, specialmente quelli che ricordano lo stile architettonico nordico, particolarmente adatto alle Feste Natalizie.
Se non vi piace l’idea di lavorare direttamente sul vetro, allora applicate nastri di raso e palline di Natale sulla cornice della finestra. Ovviamente scegliete colori invernali: bianco, argento, oro, blu; un verde intenso e un rosso brillante. L’effetto sarà stupefacente!
L’albero di Natale.
Che sia di plastica o acquistato in un vivaio l’abete è un elemento che permette di liberare la creatività e sbizzarrirvi con i più svariati addobbi, anche personalizzati.
In commercio, infatti, si trovano numerose varietà di decorazioni: potete scegliere luci colorate o monocromatiche, purché minuscole e a velocità variabile.
Poi ci sono palline, di ogni forma dimensione e colore che offrono la possibilità di realizzare un’infinità di combinazioni. La stessa cosa vale per i festoni.
Ma come abbiamo già accennato, potreste pensare anche di realizzare le decorazioni personalmente scegliendo un tema e divertendovi a lavorare con i vostri cari a questo piacevole progetto.
E non dimenticate la stella in cima all’albero!
I centrotavola.
La tavola è uno dei punti di riferimento a Natale. È il luogo dove ci si riunisce insieme alla famiglia, trascorrendo ore e ore a mangiare gustose leccornie e a sfidarsi a giochi di società.
Ecco perché è importante prepararla in modo adeguato, magari con dei centrotavola.
E possibilmente fatti a mano perché sarà più semplice ottenere un elemento decorativo che si armonizzi al resto dell’arredamento.
Divertitevi ad aggiungere pigne, candele, frutti, pacchettini regalo, nastri e foglie di abeti e vischio.
La vostra creazione non vi deluderà!
Tessuti e cuscini.
Per rendere il clima di casa più caldo e sereno, coprite divani e cuscini con tessuti a tema natalizio.
Un plaid di lana con stampe invernali, federe con sfumature particolari e magari qualche bordo ricamato con l’aggiunta di fiocchetti.
Le candele.
Stuzzicate i cinque sensi con l’inserimento di candele profumate nei vari ambienti.
Oltre ad essere un componente di arredo molto elegante, le candele profumate sono adatte per scaldare l’atmosfera di casa. In questo periodo, poi, non è difficile trovarne qualcuna decorata a tema e che profumi di Natale: aromi dolci come quelli delle torte della Vigilia o più freschi come l’odore di neve appena caduta.
La scelta è davvero ampia.
Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma il periodo natalizio è il momento migliore per mettere in moto la creatività e dar vita a ogni genere di addobbo vi venga in mente.
Quali sono le vostre decorazioni preferite?