Come arredare casa in stile funky.

Come arredare casa in stile funky.

Se avete una personalità eccentrica e originale, probabilmente anche casa rifletterà questo aspetto del vostro carattere.
Oggi vi diamo qualche suggerimento su come ricreare un perfetto Funky Design nel vostro appartamento.

Che cos’è lo stile funky.
Elementi moderni e retrò uniti in modo insolito. Ordine associato a scoppi inattesi di colori. Il termine Funk, che fa riferimento anche al suono tipico di alcuni generi musicali, significa “sexy”, “sporco”, “attraente” ma anche “autentico”. Originale, appunto. E libero da inibizioni. Il design funky è spesso a metà tra orientale e occidentale. Esplosivo e inedito. Funky sì, ma anche pop. Inteso come remix: l’originale viene preso e rifatto con nuovi materiali.

design funky

Be Funky.
Lo stile funky arriva dal movimento modernista degli anni Venti, quello di Ludwing Mies van der Rohe e Le Corbusier, per capirci. Ma anche al funzionalismo di Charles e Ray Eames.
Di solito questo design viene apprezzato soprattutto dai giovani. Per ricreare uno stile funky dovrete fare solo una cosa: giocare. Rompere le convenzioni, essere creativi. Essere funky significa proprio questo: ritrovare il lato spiritoso della vita e dichiararlo al mondo. Non siate dei vecchi tromboni.

casa funky

I colori.
La parola d’ordine è colore. Le pareti si tingono di tonalità vitaminiche: giallo acido o canarino, verde mela, rosso magenta o blu. Se decidete di ridare nuova vita ai muri di casa vostra con questi colori ricordate di acquistare mobili con vernici brillanti e accese. Se vi va di provare qualcosa di diverso, provate con i complementari blu e arancio, giallo e viola o turchese e pesca. Potrete ravvivare una camera da letto anonima ridipingendo la cassettiera o l’armadio con colori fluo.
I quadri sembrano provenire dai più reconditi angoli del mondo. Anche le vecchie sedie vengono ridipinte, a tinta unita o fantasia.

funky design

stile funky

Gli oggetti.
Le cornici o i quadri vengono appesi come fossero in una galleria d’arte moderna. E poi divani e poltrone “della nonna” vengono completamente rivoluzionati con stoffe colorate e d’ispirazione batik o africana. Gli sgabelli sono vaporosi come piumini da cipria. Le case caratterizzate da un design funky sembrano sospese tra realtà e sogno.
Il design funky dichiara il proprio amore agli oggetti da mercatino delle pulci. Infatti le mensole si riempiono di gingilli anni 20, vecchi grammofoni o chincaglierie varie.
Se non siete amanti dei soprammobili, potrete ottenere uno stile funky anche solo semplicemente scegliendo mobili con linee dritte, o pezzi sorprendenti e originali.

Mexican designer Victor Barish's Brillant 'Diaster
Mexican designer Victor Barish’s Brillant ‘Diaster

stile funky

L’illuminazione.
Lampadine a cascata, punti luce insoliti e lampadari originali, con rami e bracci metallici che ricordano uno stile neo industriale. Altri invece sono più romantici e barocchi.

stile funky

E voi che ne dite, vi piace questo stile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto