Come arredare il giardino.

Come arredare il giardino.

Sappiamo bene quanto sia difficile arredare casa: è un’opera a cui dedichiamo molte energie e attenzione, cercando di non tralasciare alcun dettaglio per rendere i nostri spazi quanto più possibile confortevoli, funzionali ed esteticamente perfetti.
Spesso però trascuriamo gli ambienti esterni, i luoghi dove ci concediamo un po’ di relax, accogliamo gli ospiti o trascorriamo le nostre serate: non ce ne occupiamo o li riempiamo senza un’idea di come organizzarli in maniera sensata.
Oggi vi daremo qualche consiglio su come arredare al meglio gli esterni.

giardino
Innanzitutto valutate le superfici a vostra disposizione: avete intenzione di sistemare un terrazzo, un attico, un giardino?
La corretta misurazione delle aree è alla base di un buon progetto di arredamento.
Tenete conto inoltre, della loro esposizione: se i vostri spazi sono orientati verso sud sarà necessario pensare a soluzioni fisse per schermare il sole; se sono posizionati verso nord, meglio procurarsi ripari mobili da utilizzare all’occorrenza.
A questo punto dovrete definire la destinazione del vostro ambiente esterno: sarà un luogo in cui concedersi un po’ di riposo o una zona in cui organizzerete aperitivi e feste con gli amici?
Questa decisione condizionerà la scelta dello stile che vorrete utilizzare.

giardino

Gli elementi di arredo.
Partiamo dai pavimenti: se avete abbastanza superficie potrete optare per un abbinamento tra prato, naturale o sintetico, e lastricato.
E’ importante scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici, come la pietra, l’ardesia, il cotto e il teak.
La stessa idea vale per i mobili, i quali necessitano di una certa solidità per sopportare le condizioni esterne per lungo tempo.
Meglio utilizzare uno stile simile a quello degli interni, per creare continuità tra i vari ambienti della vostra abitazione: se avete una casa di campagna o antica privilegiate ferro battuto e legno.
Se invece è moderna, cercate tra oggetti in polietilene e plastica.
In entrambi i casi, sul mercato è presente una vasta gamma di colori, costi e tipologie che rendono il numero di combinazioni infinito.
Un ultimo accorgimento per quel che riguarda l’illuminazione: durante il giorno fate in modo di sfruttare al massimo i raggi solari, proteggendovi con tende, pannelli e pensiline; per la sera cercate di non fare luce in modo aggressivo ma di creare un’atmosfera accogliente e soffusa.
Per esempio per piccole metrature saranno perfette delle applique, mentre per spazi più ampi meglio scegliere delle lampade o dei faretti da terra.

giardino

Non vi resta che prendere nota di questi semplici consigli e divertirvi a creare l’ambiente esterno che più vi piace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto