
Spesso e volentieri dedichiamo più energie e attenzioni all’arredamento della nostra casa, ma avete mai pensato di fare lo stesso per l’ufficio?
Riempire gli spazi lavorativi nel modo giusto è importante quanto curare gli ambienti domestici: aiuta a creare un luogo dove l’atmosfera è accogliente e permette di svolgere i propri compiti in modo sereno; inoltre è un biglietto da visita per i clienti con cui avremo a che fare.
Come si arreda un ufficio?
Non ci sono regole precise: le proposte e gli stili tra cui scegliere sono numerosissime e offrono la possibilità di creare infinite combinazioni.
Noi però possiamo darvi qualche consiglio:
– Stabilite innanzitutto cosa volete comunicare quando si entra: vi piace che sia un luogo familiare? O un ambiente elegante e serioso? Volete che trasmetta professionalità?
– Una volta scelto il clima che vogliamo respirare, cercate lo stile adatto per fare in modo che diventi possibile: per un ambiente accogliente come casa propria, decidete per arredi classici, massicci, realizzati in legno e dalle tonalità calde.
Se scegliete la sobrietà, optate per un design più raffinato tipico delle tendenze contemporanee. I colori da prediligere sono il bianco e il nero.
– Sistemate gli ambienti in modo funzionale in modo da non sconvolgere l’armonia del vostro ufficio.
Se per esempio lavorate in un ambiente piuttosto ristretto, evitate di riempirlo eccessivamente, e sfruttate pareti e mobili in vetro per mantenere un’atmosfera fresca e aperta; se avete a disposizione interni ampi, potete dare libero sfogo alla fantasia, ma senza esagerare naturalmente: arricchite la stanza con oggetti lussuosi, dalle tinte piene e dai materiali raffinati.
– Infine, non dimenticate la questione luce: l’illuminazione, infatti è un altro elemento che contribuisce a dilatare gli spazi e renderli meno cupi.
Nel caso di un arredamento classico, quindi, scegliete lumi calde, dal colore giallo; per ambienti moderni prediligete luci fredde, bianche.