
Lo stile industriale va sempre più di moda, anche in cucina. Se volete dare un volto nuovo a casa vostra, provate a partire da questa stanza. È uno degli ambienti più frequentati, dove l’atmosfera risulta essere fondamentale. Deve essere accogliente, e allo stesso tempo strizzare l’occhio allo stile.
Ispirazione.
L’ispirazione dello stile industriale che tanto sta spopolando anche Italia è quella dei loft newyorkesi. Gli appartamenti così comuni nella metropoli americana, con gli spazi aperti, magari ricavati da strutture industriali.
Lo stile industriale è perfetto per cucine spaziose, con soffitti alti, magari spazi unici che uniscono salotto, sala da pranzo e piano cottura.
Perché sceglierla.
Perché darà ancora più personalità a casa vostra. Scegliete questo stile se non avete paura di dare un impatto maggiore al vostro appartamento, se vi piacciono il ferro e i materiali industriali, magari usurati, invecchiati o un po’ arrugginiti, e il legno.
Poi, in base alla tipologia di accessori che sceglierete, potrete avere una casa più chic oppure underground.
Quali mobili scegliere.
Gli elementi di arredo da inserire in una cucina in stile industriale richiamano i laboratori dei fabbri o le fabbriche, ma anche i vecchi uffici, con i porta-documenti e i raccoglitori in ferro.
Non dovranno mancare poi contenitori, pensili vintage, tavoli con piani in legno rovinato appositamente e gambe in ferro, sgabelli, scaffali. Niente deve essere lasciato al caso.
Non dovranno mancare nemmeno le cappe. In fondo, cosa c’è di più industriale di una cappa?
Dovrà essere grande, meglio se in metallo. Di solito sovrasta un’isola centrale, che riunisce zona cottura, lavabo, e piano di lavoro.
Alle pareti potrebbero essere applicati pannelli o vernici lavagna, oltre che essere molto bella e moderna è anche utile. Potrete appuntarci la lista della spesa o la ricetta che vi piace tanto.
E voi, cosa ne pensate?