
Se siete stati a Londra, probabilmente avrete visitato il parco tematico di Harry Potter, un luogo che ricrea fedelmente le ambientazioni che hanno reso così “magico” il film del maghetto più conosciuto al mondo.
Un progetto a cui hanno lavorato in tanti, seguendo il nuovo modo di concepire queste mete di divertimento: spazio, oggetti, suoni e profumi sono plasmati in modo realistico per permettere al visitatore di essere coinvolto nel mondo descritto da JK Rowling nei suoi libri e viverlo da protagonista.
Tra i numerosi professionisti di questa impresa, erano presenti i designer Miraphora Mina e Eduardo Lima che con la loro creatività sono riusciti a dar vita ancora una volta agli elementi presenti nelle otto pellicole di Harry Potter, dimostrando come il graphic design può diventare un’appassionante esperienza in 3D.
In realtà la loro avventura con la magia è cominciata proprio sul set di Harry Potter, dove si occupavano di realizzare insegne, disegni, mappe…
A fine saga la sfida è stata quella di ricreare daccapo le ambientazioni e i suoi dettagli, questa volta per il pubblico.
Ma come si fa a trasformare un’immagine in un oggetto reale?
Come dichiarano “MinaLima”, si tratta di un lavoro lungo, in cui nulla è lasciato al caso: se si tratta di replicare oggetti esistenti, si fanno ricerche, si studiano i particolari storici riempiendo i quaderni di bozzetti che ricostruiscano in modo meticoloso l’elemento d’interesse; infine si elabora il suo aspetto definitivo.
In altri casi è necessario partire da zero, utilizzando come linee guida la motivazione di un personaggio in relazione all’oggetto (come è stato fatto per il libro delle Pozioni di Piton in uno degli episodi della saga di Harry Potter).
A questo punto si parte con la realizzazione in 3D: si scelgono misure e materiali e si compone l’opera.
In sostanza c’è sempre un’idea di partenza, una guida, quando si progettano gli elementi di design dei film: per i designer di Harry Potter spesso si è trattato dei font, dei caratteri grafici.
Attualmente Miraphora Mina e Eduardo Lima stanno lavorando sulle ultime rifiniture di un altro parco a tema dedicato a Harry Potter, situato a Orlando, in Florida.
Quale sarà la prossima tappa, quale sarà il futuro del graphic design?
A questa domanda, dichiarano:
“Nonostante i progressi continui del design digitale e della tecnologia, ci sarà sempre una reazione contraria, una passione per il manufatto. Speriamo che ci siano ancora abbastanza entusiasmo ed energia per mantenere in vita le tecniche di stampa tradizionali e altri mestieri “in via di estinzione”.
E noi che altro possiamo fare se non augurarci che abbiano ragione e che vogliano stupirci presto con altre meraviglie come quelle dell’Harry Potter Experience di Londra?