Guida alla scelta del porta carte di credito

Guida alla scelta del porta carte di credito

Tra gli accessori che contribuiscono a definire il look di una persona e a decretarne la sua eleganza, il porta carte di credito è in grado di coniugare funzionalità e design in un mix perfetto. Si tratta di un elemento solo in apparenza banale, ma in realtà di grande importanza, a cui non si può proprio rinunciare: se scelto con attenzione, garantisce una resa impeccabile a livello estetico e non solo, al punto da rivelarsi un must have nel guardaroba di ogni uomo.

La funzionalità e l’eleganza

Che sia realizzato in pelle o con altri rivestimenti, il porta carte di credito ha la straordinaria capacità di sintetizzare in un solo accessorio il massimo della funzionalità e della raffinatezza che si possano desiderare, e in quanto tale si adatta a qualsiasi stile di abbigliamento. Non importa che si sia abituati ad andare in giro in giacca e cravatta o che si preferisca un outfit più casual: questo elemento merita di essere tenuto sempre a portata di mano, all’interno del portafogli o nella tasca dei pantaloni, nel giubbotto o in una borsa a tracolla, in una ventiquattrore o nello zaino. Un prodotto perfetto per tutte le età, che consente di avere a disposizione le carte di credito, le carte di debito e in generale tutte le carte di pagamento che possono servire quando ci si trova in giro: e questo è anche il motivo per il quale vi si può fare affidamento quando si è in viaggio o in vacanza.
Nel caso in cui si opti per una copertura in pelle, magari di vitello, si ha la possibilità di beneficiare di un materiale che non solo è gradevole alla vista, ma che si dimostra altrettanto piacevole al tatto. E, per di più, è in grado di durare a lungo nel tempo, in virtù di una resistenza all’usura che si traduce in una straordinaria longevità. Il numero degli scomparti può variare a seconda dei modelli: di solito, però, ce n’è uno per le banconote insieme con altri due per le carte, uno su ciascun lato.

Come usarlo

Al di là di quel che il nome lascia intuire, il porta carta di credito può essere usato per tenere con sé non solo le carte di pagamento e il Bancomat, ma anche la tessera sanitaria, la patente, il codice fiscale, il badge per entrare in ufficio, l’abbonamento del treno, la carta fedeltà del supermercato, la tessera della biblioteca, un po’ di biglietti da visita, e così via. Non si tratta di una alternativa al classico portafoglio ma di uno strumento complementare ad esso, un alleato a cui affidarsi nelle situazioni più comuni della vita quotidiana, in grado di abbinare utilità e classe. Se è vero che di solito è destinato a essere confinato in una tasca e quindi nascosto, è altrettanto vero che nel momento in cui viene estratto non può che catturare l’attenzione di chiunque lo noti.

Come sceglierlo

Le proposte sul mercato sono molteplici, con soluzioni estetiche differenti a seconda del tipo di design per cui si vuole optare. I porta carte di credito più contemporanei, per esempio, mettono in mostra uno stile minimal e sono ultra sottili; la disponibilità del blocco RFID è una soluzione che vale la pena di tenere in considerazione a fini di sicurezza per evitare inconvenienti con le carte, mentre il numero di tasche è, ovviamente, variabile. La presenza di un pulsante pop-up è un’alternativa davvero invitante: è sufficiente cliccarvi sopra per fare uscire una dopo l’altra le varie carte, che in questo modo possono essere estratte e scelte con la massima facilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto