Il sogno comune degli amanti dei libri: la Casa dei Libri.

Il sogno comune degli amanti dei libri: la Casa dei Libri.

Uno dei progetti comuni per gli appassionati di letteratura è realizzare un ambiente dedicato interamente ai libri, una stanza da riempire di testi e racconti di ogni genere.
Un desiderio che spesso si concretizza con l’installazione di grandi librerie e mensole.

Un’idea più originale, invece, l’ha avuta Livio de Marchi, celebre scultore: dal suo genio, infatti, è nata la Casa dei Libri, un’abitazione realizzata per mezzo di volumi che costituiscono la struttura architettonica e gli arredi del complesso.
In realtà non sono stati utilizzati libri veri per il progetto: l’ambiente è stato costruito in legno, materiale che l’artista ha sapientemente scolpito ricavando tutta la serie di elementi che compongono la casa.
Il tetto è un libro aperto dal quale fuoriesce un comignolo a forma di penna stilografica; anche tavolo, poltrone, stoviglie,sono stati creati a immagine e somiglianza di un tomo.

Immagine da: caffeinamagazine.it
Immagine da: caffeinamagazine.it

Una struttura pensata, inoltre, per essere in perfetta simbiosi con il paesaggio: i materiali impiegati infatti, si armonizzano al contesto paesaggistico in cui è stata costruita la casa, immersa nel verde dei monti bellunesi.
Un piccolo angolo di paradiso che De Marchi ha voluto dedicare ai bambini del paese di S.Anna di Tambre d’Alpago, meta in cui trascorreva le vacanze da piccolo.
Immagine da: caffeinamagazine.it
Immagine da: caffeinamagazine.it

immagine da: caffeinamagazine.it
immagine da: caffeinamagazine.it

Un’opera suggestiva per gli amanti delle letture, ma interessante anche per gli appassionati di architettura e design: avete mai pensato a quante cose si possono fare con un qualsiasi oggetto o strumento della nostra quotidianità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto