
Hector ci aspetta nel suo negozio di Riccione. Le pareti sono letteralmente ricoperte di Indianini. Decine e decine di stivali coloratissimi, che negli ultimi anni stanno spopolando in Italia e all’estero. Che tu sia un’indiana metropolitana oppure no, probabilmente hai già capito di cosa stiamo parlando. Stivali, ma non solo. Hector infatti oltre ad essere l’inventore dei celebri Indianini è anche un abile artigiano della pelle che, fin dagli anni Ottanta, produce cinture, borse e accessori in cuoio.
Oggi l’abbiamo intervistato, per scoprire quando è nata la sua passione.
Da anni lavori la pelle ma è indubbio che molti ti conoscano soprattutto per aver creato i celebri Indianini. Come è nata l’idea?
Tutto ha origine dalla mia passione per i cavalli e l’avventura: calzai per la prima volta, negli anni ’80, gli stivali dei “nativi d’America” durante un viaggio e al mio ritorno il desiderio di condividere questa esperienza fu così grande che li ho ricreati. Grazie alle mie conoscenze sulla lavorazione della pelle, li ho personalizzati e adattati alla nostra cultura. In pochissimo tempo sono diventati l’accessorio insostituibile per il look di tutte le “indiane metropolitane”.
Quali sono le creazioni Hector che vanno per la maggiore?
Tra gli indianini indubbiamente i classici e intramontabili modelli “Traforato” e “Lacci”. Sono da sempre amatissimi. Tra le novità spopolano anche gli ultimissimi arrivati “Microborchie” e i preziosi “Perle&Swarovski”, per chi non vuole rinunciare al lusso.
E negli altri paesi, cosa piace di più? Gli indianini oppure altre scarpe? Noti qualche differenza tra quello che piace agli spagnoli e agli italiani?
Anche negli altri paesi quello che va per la maggiore è l’Indianino. In Spagna, dove ho aperto diversi negozi, ho notato che va moltissimo il “coordinato” ovvero abbinare il proprio modello preferito con borsa e cintura coordinate.
Esiste una versione luxury degli Indianini? E’ possibile realizzare personalizzazioni?
Si, esiste una limited edition del modello in pitone che costa 500 euro. Per quanto riguarda le personalizzazioni, visto che tutti gli stivali vengono prodotti a mano, nei modelli più classici è possibile scegliere il colore delle discese in cuoio e dei lacci. In questo modo ognuno può ricrearsi il proprio modello, unico.
Quali sono i vip che li hanno indossati?
La lista è davvero lunga, da sempre i negozi Hector di Riccione sono meta di personaggi famosi come Michelle Hunziker, Vasco Rossi, Ligabue, Gianluca Grignani, Belen Rodriguez, Le Veline, Fiammetta Cicogna, Juliana Moreira, Giulia Luzi, Manuela Arcuri, Serena Autieri, Emma Marrone, Carina Cascella, Elisabetta Gregoraci, Elena Santaguida, Cristina Chiabotto e i calciatori Materazzi e Cavani.
Hai un tuo personale dress code, che cosa assolutamente non bisognerebbe mai indossare?
Per quanto riguarda il look da indossare con gli Indianini non ci sono regole. Non è un articolo impegnativo da vestire e soprattutto lascia a chiunque la più totale libertà di esprimersi e giocare con modelli e colori.
Da artigiano ad imprenditore, come sei arrivato al successo?
Ho iniziato lavorando Jeans, cinture e zoccoli. Senza dubbio, già prima degli anni ’80, le cinture “Hector” non passavano inosservate. Due generazioni si sono vestite con i miei accessori in pelle e, ancora oggi i ragazzi di quel tempo tornano a trovarmi. Con qualche anno in più, ma con il ricordo sempre molto fresco della qualità e l’originalità delle mie creazioni. Queste due caratteristiche e l’esportazione del brand nel mondo sono le principali chiavi del successo.