
Cresce la pole dance mania. Questa particolare danza acrobatica piace sempre più alle donne e i corsi, che crescono numerosi in tutte le città italiane, vedono un vero e proprio boom nel numero delle iscrizioni.
Pole Dance: cos’è e quando nasce?
La pole dance è un mix perfetto tra danza e ginnastica con la pertica. Richiede una buona dose di forza, flessibilità, agilità e resistenza. Le origini risalgono, con grande probabilità, agli anni Venti. È in questo periodo che gli Stati Uniti, attraversati dalla Grande Depressione, provano a reagire con piccole distrazioni, come le attività circensi. È sotto il tendone del circo che gli acrobati provano a inventare nuovi strumenti per intrattenere il pubblico facendo leva sul poco materiale disponibile: i pali utilizzati per sorreggere il telone stesso. Da qui, poi, la pole dance si trasforma presto in uno spettacolo itinerante per diventare, nel corso degli anni Cinquanta, invece, un appuntamento fisso di alcuni bar.
Stati Uniti o India?
In realtà, le indicazioni riguardo alle origini di questa attività non sono poi così certe. Secondo altre indicazioni, infatti, avrebbe origini ben più antiche e lontane. La patria della pole dance, infatti, potrebbe essere l’India del Dodicesimo secolo. Si tratterebbe, secondo questo filone, di uno sport derivante dalla Mallakhamb. Di cosa si tratta? Di una antica pratica che vedeva esibirsi esclusivamente gli uomini utilizzando proprio una pertica di legno.
Tutti i vantaggi per il fisico
La pole dance è uno sport completo che riesce a modellare e trasformare il fisico già dopo i primi tre mesi di allenamento. Braccia, spalle e schiena si rassodano, il punto vita si assottiglia lasciando spazio ad addominali scolpiti. Glutei e gambe si rassodano e si rafforzano. I benefici per la tenuta muscolare sono davvero numerosi. Allo steso tempo, inoltre, la pole dance consente di aumentare resistenza e forza.
I muscoli chiamati a raccolta
Quali sono i muscoli che beneficiano maggiormente di una seduta di allenamento? L’elenco è davvero lungo e completo. Prima di tutto gli addominali, seguiti da: dorsali, tricipiti, bicipiti, quadricipiti, adduttori, glutei e bicipiti femorali. La massa muscolare aumenta, mentre si riduce quella grassa. I muscoli si tonificano e si rafforzano, la postura migliore e migliora la flessibilità muscolare. Uno sport divertente, sensuale e ricco di benefici.
In Italia è boom per la pole dance
Le donne italiane sono sempre più affascinate da questo sport così particolare, cresce il numero di palestre che si dotano di corsi ad hoc e strumentazioni adeguate, acquistate presso rivenditori specializzati e certificati di prodotti esclusivi per la pole dance, come The Pole. Negli ultimi 5 anni, il numero di iscrizioni presso corsi di questa disciplina è sensibilmente cresciuto su tutto il territorio nazionale. Perché? Perché è una disciplina divertente, molto sensuale, che non richiede particolari capacità fisiche.
Tanti i benefici per la psiche
Ma non è solo il fisico a beneficiare degli effetti della pole dance. Numerosi sono anche i riflessi psicologici positivi. La pole dance aiuta a rafforzare l’autostima e contrasta la timidezza. Accresce la consapevolezza della propria fisicità e delle proprie capacità, oltre a quella della propria femminilità. Tutti effetti che si traducono in una maggiore consapevolezza del sé che aiuta a migliorare i rapporti con il mondo esterno.