La cameretta ideale per nostro figlio.

La cameretta ideale per nostro figlio.

Molti genitori sanno bene quanto è difficile arredare la cameretta per il loro bambino. Noi oggi abbiamo chiesto ad un esperta in materia: una mamma blogger. Daniela di mammecomeme.com vi spiega fare.

Nella vita di una famiglia affiorano spesso varie problematiche temi spesso trattati sul web da www.mammecomeme.com, tra questi uno dei più importanti è l’arrivo in famiglia di un bambino.
camera bambini
Dalla nascita e durante la crescita, la cosa più importante specialmente nei primi anni di vita del bambino è creare le condizioni migliori in cui farlo vivere, curare l’alimentazione, l’abbigliamento, la sua stanzetta dove trascorrerà la maggior parte del tempo per giocare, studiare, stare con gli amici.
Questo suo regno dovrà essere particolarmente curato per farlo stare a suo agio.
La stanza dovrà essere luminosa, aerata spesso, priva di polvere “pulita e linda” ma lasciando spazio alla creatività del bambino, realizzando disegni di suo piacimento sulle pareti della cameretta, magari con l’aiuto di un adulto. Camera bimbi
Dovrebbe essere possibilmente spaziosa e arredata con pochi mobili per dare più spazio al bambino.
Tanta cura deve essere posta nella prevenzione dei possibili pericoli costituiti dalle prese di corrente che dovranno essere schermate in modo opportuno, dagli spigoli vivi ben ricoperti, se ci sono scale si deve impedirne l’accesso.
Non devono esserci in giro tende, tavoli con tovaglie che il bambino tirerebbe, cordoni e fili elettrici volanti, buste di plastica, e contenitori con liquidi tipo detersivi, alcol, colle e similari. E’ sottinteso che queste prevenzioni deve essere estesa a tutta la casa.
Naturalmente, piccole variazioni dovranno essere apportate alla stanza del bambino,  eliminare i giocattoli man mano che cresce, inserire un televisore, un armadio più capiente, una libreria etc. ma tutto dipende dallo spazio e dalle possibilità economiche a disposizione.
Certamente non potrà mancare un computer, che nostro figlio userà per navigare nel web visitando siti non a lui vietati, magari quelli dedicati alla famiglia del tipo mammecomeme.com o di giochi d’abilità o di disegno e tanti altri.
Si evidenzia la necessità di bloccare l’accesso a siti sconsigliati per i minorenni usando la funzione di “controllo genitori” (parental control).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto