
Anche quest’anno è terminato il periodo di maggior tumulto per il settore d’arredamento, ovvero il periodo del Salone del Mobile. Quello del 2017, è stato anche uno dei migliori di sempre, con 343,602 visitatori registrati e più di 2.000 espostitori (di cui il 34% esteri), divisi in Salone Internazionale del Mobile, SaloneSatellite, Euroluce, Workplace 3.0 e Salone internazionale del complemento d’arredo. Ovviamente, immancabile il Fuori Salone che ha visto migliaia di eventi e iniziative sparse per tutta Milano, ridisegnando la città con allestimenti e quant’altro.
Inoltre, l’edizione appena passata del Salone, va a celebrare i vent’anni del SaloneSatellite, con all’incirca la presenza di oltre 650 designer e 16 scuole internazionali di design.
Le tendenze del 2018 – Forme nostalgiche dal carattere vintage
Secondo le proposte del Salone, per gli amanti dell’arredamento, il prossimo sarà un anno ricco di ritorni e di vintage. Le tendenze dettate dall’evento hanno puntato su un comfort articolato e che richiama le linee anni ’50 e ’60. Infatti, si punta a smussare i bordi e a arrotondare le forme, come nel caso della collezione Cara Mosshart firmata dal celebre designer Philippe Starck per Kartell: poltrone in simil lacca con cuscini spessi e tavolini dai profili morbidi e dai bordi bisellati.
Da un lato, l’intento è quello di soddisfare la nostalgia del passato e degli albori dell’arte del design, ma dall’altro, l’obiettivo è quello di regalare delle linee confortevoli ed eleborate della casa, ricche di particolarità e di qualità in fatto di materiale.
Anche dal punto di vista dei colori ci sono diverse novità. Ricorrono temi ricercati come l’aragosta e il blu cobalto, il melanzana e il verde prato, tocchi di giallo e rosso accessi. Ad esempio, li troviamo nella nuova collezione Arco disegnata da Martino Gamper per Moroso, con tavolini e poltrone con struttura metallica e superfici di nylon oppure nella nuova collezione di Momenti casa, The Black Attitude, eleganza e qualità che arricchiscono gli ambienti.
Inoltre, troviamo spesso negli stand, la presenza di sedie dal colore verde o verde acqua, come lo sgabello Tondina pop di Infiniti Design o la sedia Rose in laccato verde e impagliato ideata da Zanellato e Bortotto per Novamobili. Mentre, per quanto riguarda i tappeti, troviamo spesso colori fluo e trame sgargianti come nel caso del tappeto Flamingos cross over di Illulian.
Un mix di design, moda, arte e funzionalità per questo Salone del Mobile 2017. Senza dubbio, questa manifestazione è uno degli appuntamenti immancabili per arredatori e appassionati. I padiglioni della Fiera sono immensi showroom dove i tanti marchi di arredamento e della moda, si sfidano a colpi di allestimenti spettacolari e unici. L’ideale per estrapolare le tendenze per la casa di domani.