
Voglia di cambiamenti?
Può succedere: ci sono periodi in cui si ha voglia di tagliare i capelli e rinnovare il guardaroba; magari si decide di sostituire l’auto o si pensa a una nuova casa.
Tuttavia non tutti i desideri sono semplici da esaudire; cambiare abitazione da un giorno all’altro non è proprio semplice come comprare un nuovo paio di scarpe!
Bisogna scendere a compromessi: forse è sufficiente ristrutturare le mura domestiche per creare quell’atmosfera innovativa e diversa in cui abbiamo bisogno di vivere.
Ecco perché oggi ti darò qualche consiglio per compiere un completo restyling alla tua casa.
Primo step: organizza gli spazi.
E’ il punto di partenza comune per ogni progetto che si rispetti, che sia di arredamento o di costruzione.
Quantificare e ottimizzare le superfici a tua disposizione ti permetterà di dar vita a un ambiente curato e confortevole, ideale per soddisfare le tue esigenze.
Per esempio, se fino ad ora eri abituata a un’abitazione standard, composta da una serie di stanze divise tra loro da muri, cambia genere e affidati all’open space: una nuova soluzione di arredamento, in cui le pareti vengono abolite e che permette di realizzare ambienti molto spaziosi e pieni di luce.
Un progetto di grande tendenza negli ultimi anni.
Ti consiglio, però, di dividere nettamente la zona giorno dalla zona notte per preservare la tranquillità e l’accoglienza della casa.
Secondo step: non aggiungere nuovi elementi.
Per dare un’aria nuova alla tua casa cerca di non inserire nuovi arredi.
Pensa alle abitazioni del secolo scorso, “alla casa della nonna”, ricca di mobili: quello è il genere di effetto che dovresti evitare di ottenere perché risulta caotico e, a lungo andare, anche spiacevole da vedere.
Immagina di dovere arredare partendo da zero e seguendo le linee guida dello stile contemporaneo: prediligi l’essenzialità, cerca di mantenere i tuoi spazi ampi inserendo pochi arredi e funzionali. Puoi scegliere tra pezzi di design geometrici, anticati o entrambi combinati insieme, come si usa per esempio nello stile shabby.
L’importante è limitare la quantità del mobilio a quella realmente necessaria.
Terzo step: osa con il colore.
Esalta l’ampiezza e la luminosità degli spazi con delle tinte accese e gioca con i contrasti: dove hai sistemato mobili sobri e neutro usa colori vivaci sulle pareti o viceversa.
Se preferisci uno stile più classico, prediligi toni pastello che decoreranno la tua casa in modo chic.
Quarto step: approfitta della ristrutturazione per limitare i consumi energetici.
Non trascurare gli aspetti legati all’energia: dal momento che stai riprogettando casa, rifletti anche sulla possibilità di cambiare gli impianti, isolare porte e finestre e aggiungere qualche tecnologia a favore dell’eco-sostenibilità.
Tieni conto di queste piccole “formalità” e libera la fantasia: sono sicura che darai vita a un ambiente che rispecchia a pieno la tua personalità e perfetto per le tue esigenze.