Romero Britto e la sua arte neo-pop tra graffiti, quadri e oggetti di design

Romero Britto e la sua arte neo-pop tra graffiti, quadri e oggetti di design

Romero Britto è un eclettico artista brasiliano definito neo-pop. Spumeggiante e poliedrico pittore, scultore e serigrafo, le sue opere sono un concentrato di elementi e visioni mutuati dal cubismo, dalla pop art, dalla street art e i suoi graffiti.

Dal Brasile, stabilisce a Miami dove concepisce il suo laboratorio, fucina creativa e base operativa dal quale escono le più grandi opere, gli oggetti, le sculture e tutto quanto sia di ispirazione al poliedrico artista.
A Miami però Britto lavora dapprima per strada a Coconut Grove, diventando famoso nella comunità e raggiunge la massima celebrità anche grazie alla realizzazione dei ritratti di personaggi famosi e sportivi come Roger Federer, Andre Agassi, Michael Jordan, Dustin Hoffman, Arnold Schwarzenegger, Gloria Estefan, Eileen Guggenheim, David Rockefeller e di numerosi altri nomi del mondo dello spettacolo, della politica e del business.
Britto, con il suo stile irriverente ed eccentrico, si è imposto sulla scena artistica internazionale sin dal 1989, quando Absolut Vodka gli ha commissionato il nuovo visual dell’etichetta della bottiglia per una campagna pubblicitaria.
Questo incarico lo ha immediatamente posto sotto i riflettori: il suo stile bizzarro, cartoonistico, contaminato da varie correnti artistiche moderne e contemporanee hanno conquistato il mondo e il mercato dell’arte odierno.
E’ così che l’artista brasiliano ha iniziato a lavorare per grandi società e multinazionali, incaricato di realizzare grandi murales, sculture e loghi di prodotti in tutto il mondo (Disney, Evian. IBM, Pepsi, BMW, ecc.).
Ma come definire lo stile di Britto? Quali caratteristiche inconfondibili? Esiste un leitmotiv formale ricorrente nelle sue opere?
La sua arte può definirsi popolare, dal momento che nasce a partire dall’approccio vivo e autentico con la street art e tra gli obiettivi ha quello di avere un impatto sociale positivo sulla comunità.
Che si tratti di tele, serigrafie, sculture, trolley da viaggio e borsette, sicuramente i suoi soggetti preferiti sono il cuore, l’orsacchiotto, il topolino, la farfalla, il pesciolino e il gatto.
Le forme e i colori scelti da Britto sono vibranti, “trasudano felicità”, riflettono la sua volontà di suscitare emozioni positive e diffondere immagini gioiose.
Il suo linguaggio può definirsi universale, senza barriere. La lingua festosa dei colori e i suoi soggetti sono elementi che tutti possono apprezzare e… come lui stesso ha affermato nel corso di un’intervista Chiara Canali: “… io dipingo l’Amore, la Pace, la Felicità e la Speranza.”
La popolare diffusione delle sue opere e la democraticità delle stesse fa si che chiunque possa accedere alle sue forme d’arte ed acquistare dei pezzi Made in Britto: in molti negozi specializzati in articoli di design e complementi d’arredo per la casa troverete in vendita anche online oggetti di design di Romero Britto.
Anche perché, come l’artista stesso ha sentenziato: “Non è arte solo quello che è appeso ad un muro o che è su un piedistallo, tutto è arte.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto