
Si è da poco concluso il Salone del Mobile e mai come quest’anno la tendenza è Eco.
Il verde va di moda e non stiamo parlando di sfilate, ma di design. I mobili riciclati, i prodotti ecosostenibili, i materiali naturali e le creazioni a impatto zero sono una bella tendenza.
I vecchi mobili possono trovare una nuova vita, grazie al riciclo. Questo ci permette di risparmiare e di proteggere il nostro pianeta.
Un esempio? Il letto Favela, realizzato con cassette della frutta. Disegnato da Fernando e Humberto Campana per Edra.
Con lo stesso metodo è stata realizzata anche questa poltroncina. Tanti piccoli pezzetti di legno naturale sono stati incollati e inchiodati a mano, in modo casuale. Ogni seduta è leggermente diversa dall’altra, per dare a casa tua uno stile unico.
La parola d’ordine è sostenibilità anche quando si parla della Cucina Eco di Key Sbabo. Si tratta di una novità assoluta, realizzata da Alessio Bassan. E’ stata realizzata con un nuovo materiale, il PaperStone, derivante dalla carta riciclata. Tutto questo senza trascurare i dettagli, come si può notare dalla superficie a scacchiera e dalla rubinetteria rientrante e dalla maniglia scavata facilita la presa senza disturbare la pulizia estetica. Il PaperStone è un materiale composto da fibre ottenute dalla carta riciclata e da resine non derivanti dal petrolio, a base di acqua e olii ottenuti dai gusci degli anacardi. Ma non farti ingannare, nonostante la provenienza dalla carta, il PaperStone è molto resistente alla trazione, all’abrasione, agli acidi e al fuoco.
Bellissimi anche i complementi d’arredo realizzati da Stefano Gianti e Jessica Raso, due designer italiani con una forte propensione all’ecosostenibilità. Hanno dato vita ad un nuovo brand di oggetti per la casa ottenuti attraverso il riciclo, chiamato Second Life. Come abili prestigiatori trasformano le reti di un letto in chaise longue e rami di castagno in lampade.
E tu, conosci qualche bella idea realizzata nel campo del design che segue il trend del riuso e dell’ecosostenibilità?
Faccelo sapere nei commenti.
Un commento su “Sogni una casa green? Ecco qualche suggerimento.”