
Negli ultimi anni si fa un gran parlare di stile d’arredo Shabby Chic. Ma di cosa si tratta, esattamente?
Letteralmente significa “trasandato chic”, proprio perché incarna i canoni estetici di romanticismo e genuinità. I complemento d’arredo emblematico sono le gabbiette per gli uccelli.
Dove nasce e quando.
Il termine Shabby Chic fu coniato da una rivista statunitense, The World of Interiors, nel 1980. La moda però esplose negli anni Novanta, tra San Francisco e Los Angeles, da sempre luoghi di partenza di trend per quanto riguarda la moda e il design.
Lo stile.
Lo Shabby Chic contiene richiami molto forti, ed evidenti, ad alcuni stili di arredo europei, soprattutto quello provenzale francese, ma anche italiani, tipici della campagna toscana, e greci. Molto comuni sono infatti gli armadi, i comodini, i tavoli e le sedie in legno che potrebbero sembrare pezzi di antiquariato, ma che sono stati poi ridipinti con la tecnica della decapatura, per riprodurre il classico effetto rovinato e sbiadito.
Ma cos’è davvero shabby chic?
Lo sono tutti quei pezzi di arredo che presentano un aspetto apparentemente deteriorato e rovinato dall’usura. Le forme sono arrotondate e non squadrate, ma il vero carattere importante è il colore. Infatti i complementi d’arredo Shabby Chic devono essere bianchi.
Le tende e la tappezzeria sono realizzate in lino, con pizzi, ricami e merletti. I tessuti sono floreali oppure, meglio ancora, bianchi.
Cosa non può mancare in una casa Shabby Chic.
Innanzitutto le candele. Possono decorare il caminetto, fare da centrotavola oppure essere inserite in un tradizionale candelabro o in originali barattoli di vetro.
E poi ancora: cornici in legno, oggetti dal sapore vintage, centrini e tovagliette in pizzo, oppure gli immancabili cucini dal gusto country.
Molto comuni anche gli utensili di latta, specie in cucina, che ricordano un po’ le vecchie case di campagna delle nostre nonne. Si possono facilmente recuperare da mercatini dell’usato. Così come i complementi di arredo in ceramica e porcellana, che si trovano in tantissimi negozi dedicati, come Lilla Rimini: www.lillarimini.com.
E a voi, piace questo stile?