
Ultimamente si assiste a una rinascita e a una proliferazione di spa e centri benessere in tutta Italia. Le motivazioni di questa crescita sono profonde e riguardano una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: la riscoperta del benessere e della cura della persona.
Il wellness passa dunque da moda per ricchi a buona abitudine e risponde a quell’esigenza di miglioramento delle condizioni di vita che va di pari passo con una maggiore attenzione all’alimentazione e al proprio equilibrio psico-fisico.
Un sempre maggior numero di persone considera bagni rilassanti, idromassaggi, saune e massaggi un rimedio e una soluzione a ritmi di vita incredibilmente stressanti. L’arte del corpo, un tempo approfondita negli ambienti termali, torna quindi in voga e diventa un must. E se questo angolo relax ce lo ritrovassimo a casa ogni giorno? Staccare la spina e recuperare il contatto con il proprio corpo diventa un momento sempre più irrinunciabile della nostra routine. Ricrearsi questo spazio quotidiano all’interno della propria casa tuttavia non è più un desiderio che appartiene alla sfera dei sogni, ma diventa realizzabile grazie a poche ma essenziali mosse. Grazie alle ultime novità in tema di arredi design si potrà infatti avere una spa proprio tra le pareti di casa.
Arredi e stile della perfetta spa casalinga
Nel momento in cui si sceglie di dar vita alla propria spa casalinga due sono le regole da tenere a mente.
La prima è che il suo stile deve adattarsi alla vostra personalità e quindi in qualche modo rispecchiare, grazie a piccoli ma curati dettagli, i vostri desideri più personali. Il relax, si sa, è anche un fatto intimo, per cui nessuno meglio di voi saprà cosa sistemare in quell’angolino di pace e benessere. Potranno campeggiare alcuni tra i vostri libri preferiti, una pietra dalle proprietà benefiche o potranno diffondersi nell’aria le note del vostro artista prediletto.
Seconda regola indispensabile è la scelta di un arredo adatto, dal tocco minimal ma soprattutto in grado di esprimere attraverso le linee essenziali dei suoi articoli un buon connubio tra estetica e funzionalità. Ideal Standard ad esempio, i cui cataloghi sono consultabili online, offre una larga gamma di prodotti che uniscono qualità e innovazione.
Tra i pezzi chiave per un bagno arredato in stile spa figura la vasca idromassaggio. Altre possibili opzioni sono le minipiscine rilassanti, molte delle quali dotate di comfort extra come radio incorporata o faretti al LED che dal fondo vasca illuminano soffusamente l’intera stanza.
La pietra e il legno sono notoriamente i materiali protagonisti nei centri benessere, in primis perché amici del calore che riescono a trattenere e rilasciare in maniera ottimale. Ulteriori arredi in bambù regalano infine quel tocco esotico ricco di fascino che caratterizza molte spa.
Per i più esigenti è possibile l’integrazione di un sistema di sauna o bagno turco nella propria vasca e meccanismi di pavimentazione riscaldata, che assicurano un ambiente sempre al massimo delle sue prestazioni.
I dettagli che danno sfogo alla creatività
Complementi e accessori per la propria spa domestica sono certamente il pezzo forte con cui dar sfogo alla propria creatività. Il primo passo è cominciare la distribuzione di morbidi asciugamani, arrotolati e sparsi in punti tattici del bagno. Le immancabili candele fanno poi il resto: grazie alla loro luce l’atmosfera rilassante è assicurata. Ultimo fondamentale step è soddisfare anche l’olfatto: lavanda, sandalo, gelsomini e rose, lasciate che sprigionino i loro benefici grazie a diffusori per l’ambiente o oli essenziali.
E per un ultimo tocco chic, si possono decorare alcuni angoli del bagno con orchidee e fiori di loto. Regaleranno all’ambiente quel tocco in più che trasformerà il vostro bagno nella vostra spa personalizzata.